La Costiera Amalfitana è davvero un luogo pieno di fascino e di magia ed ogni volta mi cattura con i suoi paesaggi incantevoli ed il suo mare cristallino. Ho passato con mio marito dei giorni di relax immersa nella bellezza fatta di storia e natura che si fondono creando luoghi unici al mondo.
La mia prima tappa è stata Sorrento, graziosa cittadina piena di negozi e botteghe, ristoranti tra gli stretti vicoli tipici sorrentini, poi c’è la parte più antica e caratteristica che è quella del porto con le casette dei pescatori in riva al mare, ristoranti e locali tra le mille luci della cittadina dove abbiamo mangiato con i profumi del mare. Proprio tra queste strade è stato girato il film “pane, amore e…” con Sophia Loren, icona di stile e di bellezza italiana, ed il grande Vittorio De Sica.

Qui in un’immagine dal film girato nel 1955 e nello sfondo Sorrento
Noi abbiamo scelto per la terza volta l’hotel Bellevue Syrene elegante e di grande charme del gruppo Relais e Chateaux posizionato a picco sul mare. Dal nostro terrazzo la bellezza del Golfo di Napoli su un mare blu intenso ed il Vesuvio sullo sfondo…insomma un sogno! L’hotel, costruito sulle fondamenta di una villa romana del II secolo A.C., offre l’accesso alla spiaggia privata tramite un ascensore oppure attraverso un suggestivo passaggio pedonale romano scavato nella roccia (molti scalini: un’ottima occasione per tenersi in forma). Qui alcune foto per voi.

Dress Zara
Beachwear: BISBIGLI
Naturalmente potevo non tornare a Capri? Come vi avevo già accennato sono letteralmente innamorata di quest’isola che trovo sia tra le più belle al mondo. I suoi profumi, i suoi colori, i vicoli e la storia ne fanno un incanto. Questa volta abbiamo soggiornato all’Hotel Luna Capri a due passi dalla famosissima Piazzetta. Con una terrazza che affaccia sui Faraglioni è dotato di ogni confort tra i quali un’incantevole piscina ed una palestra dove allenarsi guardando un panorama mozzafiato!

Beachwear: CALZEDONIA
L’isola durante il giorno e super affollata di turisti che sbarcano in giornata quindi è meglio andare in uno dei tanti beach dell’isola. Vi consiglio il Beach club Il Riccio che si trova ad Anacapri (la parte più alta dell’isola) posizionato accanto alla grotta azzurra con discesa al mare (blu intenso) ed un ristorante (una stella Michelin) veramente ottimo. Atmosfera, musica e servizio pazzesco…. Da provare sono i dolci della “Temptation room” la stanza dei dolci! Un po’ costoso ma ne vale la pena! Qui le foto.
Beachwear: F**K
Al fondo di Via Camerelle (la via dello shopping) si trova Via Tragara dalla quale inizia la discesa ai Faraglioni. Attraverso un viale panoramico tra pini marittimi, alberi di fichi d’India e suoni di grilli e cicale si arriva ai beach clubs posizionati proprio sotto i Faraglioni: La Fontelina e Da Luigi ai Faraglioni. Impagabile fare un bagno in quelle acque di un colore tra il blu intenso ed il verde smeraldo: di una bellezza da mozzare il fiato.

Beachwear: PETIT BATEAU / Skirt: PHILOSOPHY BY LORENZO SERAFINI / Sandal: MASTRO POSITANO
E per un aperitivo al tramonto e dell’ottima musica si va al Faro Punta Carena dove il sole si unisce al mare creando colori e sfumature incredibili! A Capri l’aperitivo che sia appunto al tramonto oppure in uno dei tanti bar che circondano la Piazzetta o ancora all’hotel Quisisana, si protrae sempre fino a tardi e così anche la cena. I ristoranti sono molti ma per quelli più trendy e gettonati bisogna prenotare in anticipo. Vi consiglio il ristorante Aurora dove si può mangiare la loro famosa pizza all’acqua: deliziosa! Anche la Capannina, Villa Verde e Buca di Bacco tutti con menù a base di pesce rivisitati in stile caprese!
Dopo cena una tappa fissa è stata la gelateria Buonocore! Qui il gelato è veramente da capogiro, con la cialda del cono fatta sul momento ed un profumo che pervade tutta la via. Unica piccola pecca: fare la coda di attesa a volte anche per quindici minuti… ma non si può assolutamente mancare. Parliamo di Shopping? Beh’ c’è solo l’imbarazzo della scelta. Come vi anticipavo Via Camerelle è la via che parte dall’Hotel Quisisana e procede fino in via Tragara ed è un susseguirsi d boutique di firme prestigiose da Chanel ad Armani per continuare con Dolce e Gabbana, Hermes, Pucci e così via…. Ma io consiglio di soffermarsi più che altro in quei negozi più tipici capresi dove il leggero lino bianco ed i sandali artigianali con mille Swarovski sono un must! Alcuni nomi: 100 percento Capri un negozio dove il bianco del pregiato lino e dell’arredamento prevale in tutto, oppure Sud per costumi ed abiti con ruches e volants. So Capri proprio in via Camerelle e per i sandali invece Corcione. Non si può andare via senza passare poi da Carthusia ad acquistare un profumo… io quest’anno ho optato per la fragranza “gelsomini di Capri“.

Shirt: MARJOLAINE / Shorts: ZARA / Shoes: LORIBLU / Bag: PRADA Belt: GUCCI Bracielet: SWAROVSKI
La grande bellezza io l’ho davvero veduta su quest’isola dove lascio ogni volta il cuore. Tutta da scoprire, sempre un frammento che manca, uno scorcio da fissare nella mente ed un profumo da assimilare. Il blu così intenso del mare, il verde in contrasto, il rumore del vento, il profumo di salsedine frammisto a quello dei fiori di gelsomino, di mughetto ed al fresco effluvio dei pini marittimi: questa è Capri…ed ancora di più!
By Susy!
[…] “Capri regina di roccia, nel tuo vestito color amaranto e giglio… dalle tue stille, acqua e aroma e sogno, distanza e terra e onda!” Pablo Neruda ha vissuto a Capri scrivendo questi versi che ritraggono proprio l’isola, questo luogo magico dove – durante la sua residenza – è nato il suo amore agitato e tormentato per Matilde. Pochi altri posti al mondo, come Capri, vantano il merito di grande ispirazione per molti artisti. Nei colori carichi e profondi del suo mare, nel fascino antico delle rovine che si fondono con la natura, i profumi densi e misti di essenze di fiori e salsedine. (Leggi anche: Tra sogno e realtà) […]
"Mi piace""Mi piace"