ASANA YOGA. UNIONE TRA CORPO E MENTE

Yoga significa “unione” ed è una disciplina millenaria che aiuta a raggiungere il benessere fisico, mentale e emotivo attraverso l’unione totale del proprio corpo con il proprio essere, il proprio io interiore.

Padangusthasana è una asana, cioè una posizione, della tradizione dell’Ashtanga Yoga che si pratica nella postura in piedi. La pratica di questa posizione è ottima per allungare molti muscoli del corpo in particolare i muscoli della catena cinetica posteriore, quindi della schiena e della parte posteriore delle gambe e del bacino.

Il nome Padangusthasana deriva dal sanscrito: pada che significa piede, angustha che significa alluce e asana che significa posizione. È anche conosciuta come la posizione dell’alluce, questo perchè viene proprio agganciato con le dita della mano. Vediamo quindi passo dopo passo come effettuare correttamente questa asana yoga.

Sequenza Asana

Primo passaggio: dalla posizione eretta, con i piedi paralleli e distanziati circa alla larghezza delle spalle, tieni le gambe estese ma non iperestese, e contrai i muscoli delle cosce così da sollevare le rotule.

Secondo passaggio: mentre espiri, porta il busto e la testa verso le gambe mantenendo la schiena piatta, sentendo l’allungamento che parte dal bacino e non dalla vita. Piegati in avanti cercando di portare la fronte alle ginocchia, questo naturalmente, andrà effettuato in base alla propria flessibilità. Assicurati di mantenere le gambe estese per tutto il tempo.

Terzo passaggio: posizionare l’indice e il medio tra l’alluce e il secondo dito del piede. Afferra saldamente l’alluce usando le dita della mano. Se non riesci a raggiungere le dita dei piedi, puoi usare delle cinghie da agganciare sotto l’arco dei piedi ed effettuare così l’allungamento previsto dalla posizione.

Quarto passaggio: Inspira e solleva il busto portando la schiena piatta, guarda avanti e continua a tenere saldi gli alluci con le dita della mano. Mentre espiri, entra nella posizione rilasciando il busto e la testa verso le ginocchia in modo che la parte bassa della schiena si allunghi a seconda della propria flessibilità.

Quinto passaggio: Con i gomiti che si piegano e extra-ruotano verso l’esterno, tira gli alluci e continua a inspirare ed espirare per 5 volte mentre, ad ogni espirazione, cerchi di aumentare l’allungamento dei muscoli posteriori della coscia e della schiena. Mantieni lo sguardo alla punta del naso proprio per aumentare la concentrazione. Assicurarti di portare lo sterno verso le ginocchia.

Sesto passaggio: Mantieni questa posizione, dopodichè porta le mani ai fianchi e con la schiena piatta rilascia la posizione risalendo in stazione eretta.

I BENEFICI

Allunga i muscoli posteriori della coscia e i polpacci, allunga e rafforza i muscoli della schiena, rafforza i muscoli delle cosce e stimola il sistema digestivo. Inoltre sviluppa l’equilibrio, la concentrazione e calma la mente.

“Andare oltre la mente, questa è tutta la teoria dello Yoga.”

(Swami Vivekananda)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.