#BEHEALTHY. RICETTA D’AUTUNNO: LA SALSA DI MELAGRANA

Ha il sapore dell’autunno, il colore acceso e nello stesso tempo caldo, il gusto dolce con una punta aspra, benefico nei suoi principi, insomma, un frutto bello da vedere e buono da mangiare. La Melagrana riporta a profumi mediterranei ma anche mediorientali, tipici dell’Iran fino all’India. I suoi semi all’interno, succosi e dolci, sono ricchi di Vitamina C e fenoli dalla forte azione antiossidante e che lo determina come “superfood“, utile per la prevenzione dei tumori, gastro-protettivo ma anche idratante e purificante.

Da quando ero bambina , nel periodo autunnale, la melagrana non mancava mai sulla tavola. Ricordo mia nonna che con pazienza sbucciava i chicchi rossi e li raccoglieva in una ciotola, poi li cospargeva di miele ed io impazzivo per questo dolce della natura con un colore infinitamente rosso!

Oggi ho voluto quindi rivisitare quella semplice ricetta, aggiungendo qualche ingrediente e creandone una salsa delicata, sana e gustosa, da usare come base per molti piatti o semplicemente per condire insalate o accompagnare le carni o il pesce, sostituendola a salse che potrebbero risultare più caloriche come maionese o senape.

Provala anche tu e poi fammi sapere se ti è piaciuta. Personalmente amo l’agro e il dolce mixati, e questa salsa dal sapore delicato, si abbina perfettamente al salato dei secondi o delle insalate.

INGREDIENTI

  • 2 Melagrane
  • 1/2 Limone
  • 30/40 g di Miele
  • 2 Cucchiai d’acqua
  • 1 cucchiaino di fecola di patate
  • Pepe rosa in grani qb
  • Un pizzico di sale

PREPARAZIONE

Tagliate a spicchi la melagrana, sgranate e raccogliete i chicchi in una ciotola. Frullateli dopo di che passate il tutto in un colino cosi da ottenere solo il succo utile per la nostra salsa.

In un pentolino, unite quindi il succo di melagrana, il succo di limone e il miele, mescolate energicamente con un cucchiaio di legno o una spatola e, a fuoco medio-alto, portate a ebollizione.

Abbassate la fiamma e aggiungendo l’acqua, i grani di pepe rosa e un pizzico di sale cuocere per circa 30 minuti fino a quando il liquido non si sarà ridotto a circa la metà.

Se pensate sia ancora troppo liquida, aggiungere un cucchiaino di fecola di patate con un setaccio, per evitare che si formino grumi così da addensare ulteriormente. Continuate a mescolare finché non sarà raggiunta la densità desiderata.

Versare il contenuto in una ciotola e lasciare raffreddare. Servite in tavola o unitela ai vostri piatti mescolando e amalgamando ponendo sopra, qua e là, alcuni chicchi rossi di melagrana…senza della quale per me, non sarebbe autunno!

Kisses

by Susy

One Reply to “#BEHEALTHY. RICETTA D’AUTUNNO: LA SALSA DI MELAGRANA”

  1. Anonimo ha detto:

    Yummy 😀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.