Alimentazione: una mela al giorno… 5 falsi miti da sfatare
Spesso, quando si parla di diete e alimentazione, si rischia di incorrere in luoghi comuni e falsi miti che non sempre corrispondono a realtà e soprattutto
Spesso, quando si parla di diete e alimentazione, si rischia di incorrere in luoghi comuni e falsi miti che non sempre corrispondono a realtà e soprattutto
“Il cibo degli dei” per eccellenza. Un alimento potenzialmente in grado di esercitare molteplici benefici psico-fisici sul nostro organismo. Una buona notizia,
Con la fine delle festività natalizie si cerca sempre di rimettersi in forma. Abbonamenti in palestra, diete drastiche
“Maccherone m’hai provocato e io te distruggo..!” E si perché, per noi italiani – ma non solo – un bel piatto di pasta è sempre una tentazione irresistibile
Lo sport svolge un effetto benefico, oltre che sul fisico, anche sulla psiche. Contribuisce a determinare una visione positiva della vita, aumenta l’autostima, potenzia il senso di autocontrollo
Spesso succede di andare al supermercato, con la lista della spesa e ritrovarsi, al ritorno, con “mille” altre cose che non erano inserite nella nostra check list preparata in partenza.
Il suono della sveglia al mattino è sempre traumatico ed alquanto poco piacevole. D’inverno poi, allontanarsi
“Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”. Questa la famosa frase scritta dal politico e gastronomo francese Jean Anthelme Savarin che nel suo trattato “fisiologia del gusto”, già nel 1825, analizzò gli aspetti sociali legati al cibo e che ancora oggi sono ricorrenti nella nostra cultura alimentare.
Le prime ore del mattino, quando la luce è ancora leggera e la brezza spira fresca e dolce, è il momento più bello per incontrare il mare. Dico incontrare, perchè trovo sia un vero e proprio imbattersi in uno dei più grandi e meravigliosi ecosistemi della natura.