Spesso succede di andare al supermercato, con la lista della spesa e ritrovarsi, al ritorno, con “mille” altre cose che non erano inserite nella nostra check list preparata in partenza. Non tutti sanno infatti, che i prodotti sugli scaffali dei supermarket sono disposti in modo tale da invogliarti ad acquistare freneticamente prodotti, che in realtà, non è nostra intenzione comprare. Ci ritroviamo così ad avere nelle dispense di casa biscotti, cioccolatini e vari alimenti “intrusi”. Ditemi se non è così?! Questo comporta alcune conseguenze come sgranocchiare davanti alla tv, sul divano, magari dopo cena, oppure arrivare a casa dopo il lavoro, affamati, ed aprire il frigorifero e mangiare passando dal salato al dolce, senza una vera e propria educazione alimentare. Ma cosa si intende proprio per educazione alimentare? Significa scoprire e diventare consapevoli di ciò che si mangia, di cosa ci serve per stare bene, per farci sentire in forma, per ottenere ad esempio migliori risultati nello sport, migliorare il nostro aspetto, la nostra salute e, se serve, controllare il peso corporeo. Il più delle volte non conosciamo ciò che mangiamo e questo comporta ingerire alimenti in maniera disordinata, in quantità eccessive, velocemente o ancora non mangiare per paura di ingrassare (ed anche questo è sbagliato). Essere consapevoli che il cibo è nostro alleato, che va assunto col giusto equilibrio, sia nelle quantità che nelle proporzioni nutrizionali. Vi illustrerò qui di seguito 5 regole fondamentali per una corretta educazione alimentare in modo da mantenere il nostro stile di vita il più sano possibile.
La prima regola per una corretta educazione alimentare è seguire le giuste proporzioni dei nutrienti da apportare al nostro organismo. Ed a questo vi riporto alla famosa piramide alimentare della dieta mediterranea della quale vi avevo già parlato nel mio articolo precedente ed a cui vi ricollego. I carboidrati (cereali integrali) comprendono circa il 40-60 percento del fabbisogno calorico giornaliero, il 20-30 è dato dai lipidi (olio d’oliva, omega 3) e il 10-30 percento dalle proteine (pesce, carni bianche, uova). (Clicca qui per l’articolo precedente “non solo una dieta”).
Seconda regola: fare una spesa healthy. Cercare quindi di comprare prodotti Bio, leggere le etichette nutrizionali evitando i prodotti che contengono grassi saturi o conservanti, coloranti e additivi, evitando in assoluto i cibi precotti e le bibite gassate come cola o sprite. Comprare tanta frutta e verdura di stagione in modo da riempire il nostro frigorifero dei colori della natura e poi armarsi di forza di volontà per evitare le varie tentazioni ed attenersi alla lista della nostra spesa healthy.
Altra regola è quella di mangiare poco e spesso durante la giornata, fare più spuntini per evitare sensazioni di fame durante la giornata, mantenere stabili così i livelli di glicemia ed anche per accelerare il nostro metabolismo basale facendo capire al corpo che non deve accumulare risorse energetiche per eventuali futuri digiuni! (Parleremo nel dettaglio di questo argomento). Inoltre masticare a lungo gli alimenti per aiutare i processi digestivi ed evitare di ingurgitare con essi grandi quantità di cibo ed anche grandi quantità di aria.
Vi ho già parlato poi dell’importanza della colazione del mattino e di quanto sia il pasto in assoluto più importante! Questa quindi la quarta regola che prevede proprio di non saltarla. Studi infatti evidenziano che, fare la prima colazione, previene l’insorgere di malattie metaboliche e aiuta a mantenere il controllo del peso. (Clicca qui per l’articolo precedente “Buongiorno mondo” che ti spiegherà nel dettaglio l’importanza della prima colazione e cosa mangiare per mantenersi in forma).
Consumare cibi detox. La quinta regola consiste nel detossificare il nostro fegato consumando cibi ricchi di nutrienti come vitamine e fito-nutrienti e antiossidanti presenti nella frutta e nella verdura, ma anche nei cereali integrali, legumi e nella frutta secca, riducendo al minimo il consumo di zuccheri.
inizialmente tutto questo potrà sembrare un po’ complicato e forse un po’ noioso! Ma se avrete costanza e forza di volontà, i benefici che ne otterrete saranno di gran lunga superiori al desiderio di acquistare cibo spazzatura o mangiare ciò che capita e diventerà, per voi, uno stile di vita al quale… non vorrete più fare a meno!
by Susy